Stai leggendo - All'ombra del monolite - il blog di Francesco Russo

In missione contro le distrazioni per proteggere aziende e persone dagli effetti negativi dell'economia dell'attenzione

L'Intelligenza Artificiale è tra noi

Francesco Russo, consulenze per gestire gli effetti negativi dell'economia dell'attenzione, workhaolism, burnout, information overload, nomofobia, multitasking, stress e infodemia, attraverso la metacognizione per il benessere digitale

Pagina pubblicata in data 24 ottobre 2017
Aggiornata il 27 gennaio 2023
Tempo di lettura: il tempo necessario a capire le cose

Le aziende stanno implementando l'uso dell'Intelligenza Artificiale all'interno dei processi organizzazitivi e produttivi senza rinunciare alla forza lavoro umana.

Negli ultimi mesi mi sono dedicato con dedizione allo studio dell'Intelligenza Artificiale nello sviluppo di una strategia di marketing. Di intelligenza artificiale però si parla sempre più spesso di qualcosa che quando entrerà nelle aziende come la causa, in un futuro prossimo, della perdita di molti posti di lavoro.

Uno studio di quattro anni fa condotto dalla Oxford University, ha ipotizzato che entro il 2033 il 47% delle mansioni svolte dai lavoratori saranno assolte da applicazioni gestite da Intelligenze Artificiali.

Nel 2016 l'OCSE ha pubblicato un report nel quale illustra come il 9% degli attuali posti di lavoro nell'area degli stati membri può già essere automatizzato grazie all'Intelligenza Artificiale.

Nel breve termine i timori che l'introduzione dell'Intelligenza Artificiale nelle aziende comporti una perdita di posti di lavoro sono infondanti. Infatti un recente sondaggio condotto dalla Tata Consultancy Services e presentato da Satya Ramaswamy ha evidenziato come le aziende in questo momento non stanno investendo nell'automatizzazione dei propri processi produttivi.
Al contrario stanno impiegando l'IA per rendere sempre più sicuri i loro sistemi IT, o per migliorare il monitoraggio del processo produttivo da parte dei propri dipendenti.

Ecco qui di seguito un grafico realizzato dalla Harvard Business Review che mostra l'impiego dell'Intelligenza Artificiale nelle aziende.

Le aziende, in questo momento, non stanno utilizzando l'Intelligenza Artificiale per ridurre i posti di lavoro. L'introduzione dell'Intelligenza Artificiale non è al fine di automatizzare il lavoro umano. Ma bensì per monitorare i processi aziendali, migliorare l'organizzazione interna, individuare eventuali frodi nelle gare d'appalto, gestire i processi di produzione per migliorarli, ecc...

In particolar modo sono tre i modelli che in questo momento le aziende tendono a scegliere per accrescere il proprio business attraverso l'uso dell'Intelligenza Artificiale, senza per questo ridurre la forza lavoro.

Modello 1: ridurre i costi

L'Intelligenza Artificiale può essere utilizzata per gestire i costi ed i ricavi dell'azienda. La capacità computazionale dell'Intelligenza Artificiale è in grado di monitorare l'intero processo gestionale dell'azienda, riuscendo a ottimizzare e trovare le soluzioni per tutti i punti di criticità. Questo permette di aumentare il fatturato dell'azienda ed in particolar modo riducendo i costi i ricavi.

L'introduzione dell'Intelligenza Artificiale nel miglioramento delle performance del motore di ricerca Bing, ha permesso a Microsoft di guadagnare sempre più quote di mercato (in particolar modo in Nord America). Ma l'uso che Microsoft fa dell'Intelligenza Artificiale non si limita a Bing, ma entra in molti comparti, come il suo progetto cloud: Azure.

Modello 2: Aumentare la produzione

Un aspetto molto importante dell'intelligenza Artificiale è che la sua introduzione in azienda permette di aumentare la produzione mantenendo invariato il numero di posti di lavoro. Il caso più eclatante è quello dell'Associated Press. Nel 2013 l' Associated Press ha introdotto l'Intelligenza Artificiale per fare fronte all'elaborazione dell'enorme flusso di notizie. I 65 reporter che componevano la redazione erano in grado di gestire fisicamente solo il 6% del flusso di informazioni.

In particolar modo l'IA ha permesso di riuscire ad elaborare una notevole quantità di news di carattere economico. Permettendo di aumentare l'interesse degli inserzionisti aumentando le quote pubblicitarie, e dando modo alla redazione di potersi concentrare sui temi più importanti e di poterli approfondire, senza dover ridurre il numero di reporter.

Modello 3: Intervenire sulle retrovie

Apparentemente può sembrare vantaggioso introdurre l'Intelligenza Artificiale nella gestione della linea del fronte (puoi leggere a riguardo "Le minacce interne al marketing"). Si ritiene che possa incidere notevolmente nel rapporto con i clienti, nel miglioramento dei prodotti, ecc...
In realtà l'introduzione dell'Intelligenza Artificiale offre maggiori risultati (almeno per il momento) quando è introdotta per migliorare l'organizzaziona interna dell'azienda piuttosto che nel miglioramento del rapporto con il cliente.

In poche parole i computer sono molto più bravi a gestire e ottimizzare altri computer che nella gestione delle relazioni umane, le quali sono una leva fondamentale di qualsiasi strategia marketing aziendale.

Questo non significa che l'introduzione dell'Intelligenza Artificiale nelle aziende non comporterà la riduzione di posti di lavoro. Le chatbots per offrire un migliore servizio ai clienti continuano a proliferare. I robot nelle catene di produzione delle fabbriche sono realtà.
Nonostante questo le aziende tenderanno ad impiegare l'IA sempre più per gestire al meglio i propri sistemi informatici piuttosto che ridurre semplicemente i posti di lavoro.

Dott. Francesco Russo

BREVE PROFILO DI FRANCESCO RUSSO
Francesco Russo, consulente di marketing e consulente esperto in economia dell'attenzione e distrazione. Ha iniziato ad occuparsi di comunicazione nel 1999. Quell'anno si appassiona al mondo del web e della comunicazione preparando una tesina per l'esame di maturità.

Il 1° febbraio 2010 fonda BrioWeb, agenzia di marketing e comunicazione operante in tutta Italia e all'estero con base a Venezia.

In occasione del decennale di BrioWeb fonda la rivista di marketing "Eclettica Magazine" (100% gratuita) e da vita ad una collana di e-book di marketing anch'essa completamente gratuita.

Nel corso della sua lunga carriera è sempre stato ispirato dal concetto del "tutto è connesso", sviluppando un approccio al marketing "olistico", che lo ha portato a divenire autore di articoli, libri, relatore ufficiale di SMAU, dell'Hospitality Day, e di molte altre manifestazioni di livello nazionale ed internazionale.

Nel 2006, dopo un ciclo di incontri dedicato al cyberbullismo che lo ha portato a visitare una serie di scuole medie superiori venete, ha iniziato ad interessarsi al fenomeno dell'economia dell'attenzione e di conseguenza dell'economia della distrazione.

Oggi è considerato un esperto di stress, ansia, esaurimento cognitivo, insonnia, workhaolism, burnout, information overload, infodemia, nomofobia, multitasking, fake news, sharenting, smombies e phubbing, che lo portano ad erogare consulenze e corsi nelle aziende di tutta Italia.

In evidenza

Francesco Russo, consulenze per gestire gli effetti negativi dell'economia dell'attenzione, workhaolism, burnout, information overload, nomofobia, multitasking, stress e infodemia, attraverso la metacognizione per il benessere digitale

Andata esaurita la prima edizione nel primo mese dalla pubblicazione, scopri come difenderti dalla manipolazione, dai pericoli della distrazione grazie alla metacognizione clicca qui

Fissa un appuntamento
Francesco Russo, consulenze per gestire gli effetti negativi dell'economia dell'attenzione, workhaolism, burnout, information overload, nomofobia, multitasking, stress e infodemia, attraverso la metacognizione per il benessere digitale

Consulenze sugli effetti negativi dell'economia della distrazionie e sulle nuove dipendenze

Consulenze sugli effetti negativi dell'economia della distrazionie e sulle nuove dipendenze

I libri

Francesco Russo, consulenze per gestire gli effetti negativi dell'economia dell'attenzione, workhaolism, burnout, information overload, nomofobia, multitasking, stress e infodemia, attraverso la metacognizione per il benessere digitale
Francesco Russo, consulenze per gestire gli effetti negativi dell'economia dell'attenzione, workhaolism, burnout, information overload, nomofobia, multitasking, stress e infodemia, attraverso la metacognizione per il benessere digitale

Bacheca

Fissa un appuntamento
hai tutta la mia attenzione!

Cliccando sul logo del servizio Calendly, puoi fissare un appuntamento nel giorno e nell'ora che ti sono più utili. Una volta che avrai fissato l'appuntamento ti invierò una e-mail attraverso la quale potremmo metterci d'accordo se preferisci che ci vediamo in presenza o on-line. Non esitare a fissare un appuntamento. Incontrarsi è sempre un'occasione di crescita e soprattutto non costa nulla (anche perché è gratuito!).

Le mie collaborazioni

Attenzione e concentrazione
l'oro del XXI° secolo

"Grazie allo sviluppo della metacognizione, possiamo migliore la nostra attenzione e la nostra concentrazione, che sono gli ingredienti base per raggiungere lo stato di flusso, che ci permette di resistere al canto delle sirene della distrazione.
Grazie allo stato di flusso sviluppiamo la creatività, la base per l'innovazione, che permette la crescita di un business ed il miglioramento personale."

Francesco Russo

Un libro di successo

Viviamo in un momento storico che getta ognuno di noi in una vera e propria tempesta perfetta, che offre, come mai prima, a manipolatori ed imbonitori tantissime occasioni.
Ma quanto noi contribuiamo ad offrire occasioni ghiotte a questi ultimi? Lo racconta Francesco Russo nel suo nuovo libro.

"Burattini per scelta?" non è il primo libro dedicato a fenomeni come la dipendenza da smartphone e le fake news.

Ma è il primo libro che presenta ed analizza la radice comune di fenomeni che sembrano fra loro distanti, come, la distrazione, lo stress, l'ansia, l'esaurimento cognitivo, l'insonnia, il workhaolism, il burnout, l'information overload, l'infodemia, la mindfulness, la nomofobia, il multitasking, lo sharenting, gli smombies, il phubbing, il doomscrolling, il doomsurfing, il vamping.

Acquista il libro autografato con lo sconto del 10%.
Le spese di spedizione sono incluse!

Francesco Russo, consulenze per gestire gli effetti negativi dell'economia dell'attenzione, workhaolism, burnout, information overload, nomofobia, multitasking, stress e infodemia, attraverso la metacognizione per il benessere digitale

Acquista il libro sul sito dell'editore
Clicca qui

Acquista il libro su Amazon
Clicca qui

Iscriviti a "Pillole d'attenzione" e diventa un "Guardiano dell'attenzione"!

Clicca qui

Risorse

Seguimi sui social

Francesco Russo, consulenze per gestire gli effetti negativi dell'economia dell'attenzione, workhaolism, burnout, information overload, nomofobia, multitasking, stress e infodemia, attraverso la metacognizione per il benessere digitale. Francesco Russo, consulenze per gestire gli effetti negativi dell'economia dell'attenzione, workhaolism, burnout, information overload, nomofobia, multitasking, stress e infodemia, attraverso la metacognizione per il benessere digitale. Francesco Russo, consulenze per gestire gli effetti negativi dell'economia dell'attenzione, workhaolism, burnout, information overload, nomofobia, multitasking, stress e infodemia, attraverso la metacognizione per il benessere digitale.
Francesco Russo, consulenze per gestire gli effetti negativi dell'economia dell'attenzione, workhaolism, burnout, information overload, nomofobia, multitasking, stress e infodemia, attraverso la metacognizione per il benessere digitale.
Francesco Russo, consulenze per gestire gli effetti negativi dell'economia dell'attenzione, workhaolism, burnout, information overload, nomofobia, multitasking, stress e infodemia, attraverso la metacognizione per il benessere digitale.

Contatti e recapiti

FocalizzaTI
Dott. Francesco Russo - Esperto in economia dell'attenzione


Recapiti
Tel.: +393515550381
E-mail: info@focalizzati.eu
PEC: brioweb@pec.it
Telegram: @focalizza

Orario Ufficio
Lunedì
dalle 15.00 alle 19.30
Da martedì a giovedì
dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30
Venerdì
dalle 10.30 alle 13.00

Informativa sulla Privacy | Powered by BrioWeb

Ⓒ1999 - Dott. Francesco Russo
C.F. e P.IVA 03853870271

Seguimi sui social

Francesco Russo, consulenze per gestire gli effetti negativi dell'economia dell'attenzione, workhaolism, burnout, information overload, nomofobia, multitasking, stress e infodemia, attraverso la metacognizione per il benessere digitale. Francesco Russo, consulenze per gestire gli effetti negativi dell'economia dell'attenzione, workhaolism, burnout, information overload, nomofobia, multitasking, stress e infodemia, attraverso la metacognizione per il benessere digitale. Francesco Russo, consulenze per gestire gli effetti negativi dell'economia dell'attenzione, workhaolism, burnout, information overload, nomofobia, multitasking, stress e infodemia, attraverso la metacognizione per il benessere digitale.
Francesco Russo, consulenze per gestire gli effetti negativi dell'economia dell'attenzione, workhaolism, burnout, information overload, nomofobia, multitasking, stress e infodemia, attraverso la metacognizione per il benessere digitale.
Francesco Russo, consulenze per gestire gli effetti negativi dell'economia dell'attenzione, workhaolism, burnout, information overload, nomofobia, multitasking, stress e infodemia, attraverso la metacognizione per il benessere digitale.

FocalizzaTI
Dott. Francesco Russo - Esperto in economia dell'attenzione


Recapiti
Tel.: +393515550381
E-mail: info@focalizzati.eu
PEC: brioweb@pec.it
Telegram: @focalizza

Orario Ufficio
Lunedì
dalle 15.00 alle 19.30
Da martedì a giovedì
dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30
Venerdì
dalle 10.30 alle 13.00

Informativa sulla Privacy | Powered by BrioWeb

Ⓒ1999 - Dott. Francesco Russo
C.F. e P.IVA 03853870271