Stai leggendo - All'ombra del monolite - il blog di Francesco Russo
In missione contro le distrazioni per proteggere aziende e persone dagli effetti negativi dell'economia dell'attenzione
Pagina pubblicata in data
22 giugno 2021
13 febbraio 2021
Tempo di lettura: il tempo necessario a capire le cose
Economia della distrazione ovvero economia dell'attenzione. Economia dell'attenzione ovvero economica della distrazione.
Ognuno di noi, ogni consumatore, più nello specifico la nostra attenzione, è uno dei cardini fondamentali della società dell'informazione in cui ognuno di noi, volente o nolente, vive oggi.
A cavallo fra Ottocento e Novecento l'industria della comunicazione dell'informazione conosce un momento davvero unico. Nel giro di pochi anni non solo nascono alcuni dei marchi che hanno segnato la storia dell'economia mondiale, ma la pubblicità diventa una vera e propria "arte", una vera e propria "scienza", che stimola di conseguenza la nascita del marketing.
La nascita del marketing segna anche la presa d'atto dell'importanza dell'attenzione. Una "risorsa" che fino a quel momento era stata trascurata e sottovalutata e che poteva invece essere catturata, coltivata e utilizzata.
Le scelte compiute in quegli anni hanno modellato in modo indissolubile il mondo in cui oggi viviamo.
Certo, prima di allora l'uomo conosceva già lo strumento pubblicitario. Come scrive James Playsted Wood nel suo The Story of Advertising, la prima traccia scritta di una "comunicazione pubblicitaria" risale all'antico Egitto.
Nell'antica città di Tebe gli archeologi hanno ritrovato un frammento di papiro scritto per conto di un proprietario di schiavi che stava cercando di ritrovare uno dei propri schiavi.
Nell'antica Roma era facile imbattersi in "messaggi commerciali" volti a promuvere una bottega, un prodotto o altro, come testimoniano le numerosi iscrizioni ritrovate a Pompei.
Ma è solo tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento che tutto questo diventa una vera e propria disciplina strutturata, con una propria teoria, con delle regole precise, e con un approccio metodico nell'attuazione delle strategie di comunicazione.
Oggetto di studio della comunicazione pubblicitaria e del marketing diventa così l'attenzione delle persone, dei consumatori, la quale assume un ruolo davvero fondamentale.
Tutto questo in se non è qualcosa di negativo, anzi. Un'economia basata sull'attenzione (a livello teorico) è di per se una buona cosa. Presenta aspetti positivi per i consumatori, che ottengono qualcosa di valore in cambio della loro attenzione. È positiva per chi produce contenuti (qualsiasi forma essi abbiano), che è ricompensato per dare vita a contenuti capaci di ottenere l'attenzione del pubblico, ed è positiva per le aziende, che possono far conoscere al pubblico i prodotti ed i servizi che propongono.
L'economia dell'attenzione e l'economia della distrazione sono i due "lati della stessa moneta", descrivono infatti il medesimo "fenomeno".
L'esempio più semplice e comune che si può citare per descrivere questo fenomeno è legato ad un'esperienza che ognuno di noi ha esperito almeno una volta nella vita.
Quando due persone sono intente nel tenere una conversazione, capita sempre più spesso che una delle due persone mentre sta parlando consulti il proprio smartphone e risponda a dei messaggi (magari premurandosi di informare il proprio interlocutore che comunque sta ascoltando).
Capita anche di sovente mentre si parla con una persona ed il suo dispositivo mobile squilla, che quest'ultima risponda con noncuranza interrompendo la conversazione e lasciandoci in attesa che la telefonata termini (comportamento estremamente maleducato e poco rispettoso).
Ebbene, nel momento in cui ci distraiamo per controllare una notifica sul nostro smartphone o per rispondere ad una chiamata in ingresso, spostiamo la nostra attenzione dalla conversazione verso l'attività di consultazione dello smartphone.
Il termine "economia dell'attenzione" descrive quindi il vantaggio economico che le aziende ottengono quando riescono a catturare l'attenzione delle persone, distraendole però da un compito che stanno svolgendo, e questa distrazione ha un costo economico negativo, descritto dal termine "economia della distrazione".
Decennio dopo decennio, l'immane sforzo da parte delle aziende di catturare l'attenzione dei consumatori ha generato un fenomeno che oggi è conosciuto come "economia della distrazione".
Nell'odierna società dell'informazione, caratterizzata da un eccesso di informazioni, l'attenzione oggi è divenuta a tutti gli effetti uno dei prodotti più costosi da "comprare", da "vendere" e da "consumare".
Nel corso degli ultimi anni ho dedicato sempre più "attenzione" (chiedo venia per il gioco di parole) a questo tema. Fra i molti articoli che ho scritto puoi leggere in questo blog di marketing "I veri costi dell'economia della distrazione", "Distrazioni? No grazie", "L'illusione del multitasking" e "Focalizza la tua attenzione".
Una qualsiasi strategia di marketing oggi deve tenere in considerazione alcuni semplici elementi: catturare l'attenzione del consumatore, misurarla, venderla e usarla. Nel rispetto però delle persone, e soprattutto senza depauperare le risorse cognitive di quest'ultime che sottendono all'attenzione.
Infatti l'economia dell'attenzione ha stimolato in questi anni i consulenti di marketing e di comunicazione ad inventare costantemente nuovi modi per catturare l'attenzione. Stampa, notiziari, radio, televisione, e tutti i canali digitali digitali alimentati dalla rete sono diventati dei veri e propri "campi di battaglia".
Social media, servizi e-mail, servizi di mappe, servizi di ricerca gratuiti, sono tutti servizi finanziati, in gran parte, dall'economia dell'attenzione.
In generale si può affermare che l'economia dell'attenzione ha un impatto positivo sulla nostra società, ma è fondamentale acquisire alcuni strumenti che permettano di vivere attivamente e non passivamente questa economia. Fra tutti, lo strumento principe è la "consapevolezza", capace di proteggerci da fenomeni come l'infodemia, le fake news, la nomofobia, il workhaolism, il burnout, l'information overload, il multitasking, lo sharenting, e così via.
Il problema è che lungo la strada, qualcosa è andato storto. La "battaglia" per l'attenzione non ha saputo tenere presente che le risorse cognitive che sono alla base dell'attenzione, non sono distribuibili all'infinito, ma anzi, sono risorse molto limitate.
Nella mentalità da corsa all'oro che ha caratterizzato l'esplosione digitale, la gara a chi per primo cattura l'attenzione degli utenti ha portato le aziende a "muoversi sempre più velocemente e a rompere ogni schema". Così facendo però si sono create le condizioni per dare vita all'economia della distrazione.
Come è avvenuto nella corsa all'oro nel selvaggio west, i ricercatori continuano a scavare anche quando l'oro è finito.
Così è avvenuto nella corso all'oro del mondo digitale. Con una velocità sempre più impressionante, sono esplose le tattiche di design persuasivo. L'aumento dei dati a disposizione degli algoritmi gestiti dalle intelligenze artificiali hanno portato a stimolare sempre di più l'esperienza dell'utente, cercando di "spremere" sempre più l'attenzione.
In ultima analisi, "strappando" fino all'ultimo "bit" di attenzione con tattiche clickbait ingannevoli e sospette abbiamo di fatto impoverito e ridotto l'attenzione degli utenti aprendo la strada all'economia della distrazione.
Si è cercato di attingere alle preoccupazioni ed alle ansie profonde delle persone per ottenere un clic in più. Si sono messe in atto azioni poco pulite, al limite della legalità, che hanno ad esempio portato a scandali come quello di Cambridge Analytica. E tutto solo per avere pochi secondi di attenzione.
Ma lo spremere l'attenzione fino all'ultima goccia, prosciugare il pozzo dell'attenzione, da parte delle aziende, nel medio e lungo termine le porterà solo a "dover" assumere comportamenti sempre più disperati e poco etici. Il vero unico risultato è che si finisce per frammentare l'attenzione delle persone, portando a guardare alle persone come "galline dell'attenzione da allevare in batteria".
Un'economia dell'attenzione in equilibrio e sana, non apre le porte a frodi, bot, fake news e dirottamenti su scala globale dell'informazione. Questo avviene solo nell'economia della distrazione, dove l'attenzione viene raccolta in modi subdoli e venduta ad aziede che ne fanno un uso poco chiaro.
Il risultato? La gente inizia ad utilizzare "banner blindness", "ad-blocking" e si stimola la diffusione di una cultura di "digital detox". Spingendo le aziende ad assumere strategie ancora più estreme.
Ma i consulenti di marketing e le aziende devono capire che le persone cercano di proteggere la loro attenzione e di "darla" a chi ne ha rispetto. A chi dimostra che merita la loro fiducia.
Se non si comprende l'importanza di instaurare un "rapporto con i consumatori basato sulla fiducia", i consulenti di marketing e di comunicazione finiscono per inseguire il tipo sbagliato di attenzione. Guardando alle impressioni, alle metriche della vanità dei social, cercano di convincere le aziende loro clienti che hanno saputo catturare l'attenzione del pubblico.
Ma pagare per questo tipo di attenzione, un'attenzione di pessima qualità, non è un investimento ma solo una perdita di denaro.
Diamanti e oro sono misurati in carati, la benzina è misurata in ottani, ma sull'attenzione ad oggi non abbiamo ancora un parametro "universale" con cui quantificarla. Dobbiamo però prendere atto che l'attenzione sarà in futuro, ma lo è già oggi, la merce più preziosa fra tutte.
Per questo dobbiamo trovare un modo per valorizzarla, rispettarla e soprattutto dare ed ottenere attenzione di qualità. Per riuscire in questo diventa fondamentale dare il giusto valore all'attenzione, quantificarla in qualche modo. E ricompensare questa attenzione di qualità con qualcosa di altrettanta qualità.
Solo se mettiamo l'attenzione di qualità al centro di ciò che facciamo, possiamo ridurre o addirittura annullare l'economia della distrazione.
La sfida di oggi e del futuro per le aziende sarà ottenere dai propri clienti un'attenzione di qualità, che si può costruire solo attraverso un rapporto di fiducia fra il marchio ed i fruitori del marchio stesso, attraverso la creazione di contenuti di qualità e che risultino utili, cioè capaci di soddisfare una o più esigenze dei potenziali clienti. Rispettando ogni singolo secondo dell'attenzione che viene rivolta al marchio.
Dott. Francesco Russo
BREVE PROFILO DI FRANCESCO RUSSO
Francesco Russo, consulente di marketing e consulente esperto in economia dell'attenzione e distrazione. Ha iniziato ad occuparsi di comunicazione nel 1999. Quell'anno si appassiona al mondo del web e della comunicazione preparando una tesina per l'esame di maturità.
Il 1° febbraio 2010 fonda BrioWeb, agenzia di marketing e comunicazione operante in tutta Italia e all'estero con base a Venezia.
In occasione del decennale di BrioWeb fonda la rivista di marketing "Eclettica Magazine" (100% gratuita) e da vita ad una collana di e-book di marketing anch'essa completamente gratuita.
Nel corso della sua lunga carriera è sempre stato ispirato dal concetto del "tutto è connesso", sviluppando un approccio al marketing "olistico", che lo ha portato a divenire autore di articoli, libri, relatore ufficiale di SMAU, dell'Hospitality Day, e di molte altre manifestazioni di livello nazionale ed internazionale.
Nel 2006, dopo un ciclo di incontri dedicato al cyberbullismo che lo ha portato a visitare una serie di scuole medie superiori venete, ha iniziato ad interessarsi al fenomeno dell'economia dell'attenzione e di conseguenza dell'economia della distrazione.
Oggi è considerato un esperto di stress, ansia, esaurimento cognitivo, insonnia, workhaolism, burnout, information overload, infodemia, nomofobia, multitasking, fake news, sharenting, smombies e phubbing, che lo portano ad erogare consulenze e corsi nelle aziende di tutta Italia.
Andata esaurita la prima edizione nel primo mese dalla pubblicazione, scopri come difenderti dalla manipolazione, dai pericoli della distrazione grazie alla metacognizione clicca qui
Consulenze sugli effetti negativi dell'economia della distrazionie e sulle nuove dipendenze
Consulenze sugli effetti negativi dell'economia della distrazionie e sulle nuove dipendenze
Cliccando sul logo del servizio Calendly, puoi fissare un appuntamento nel giorno e nell'ora che ti sono più utili. Una volta che avrai fissato l'appuntamento ti invierò una e-mail attraverso la quale potremmo metterci d'accordo se preferisci che ci vediamo in presenza o on-line. Non esitare a fissare un appuntamento. Incontrarsi è sempre un'occasione di crescita e soprattutto non costa nulla (anche perché è gratuito!).
"Grazie allo sviluppo della metacognizione, possiamo migliore la nostra attenzione e la nostra concentrazione, che sono gli ingredienti base per raggiungere lo stato di flusso, che ci permette di resistere al canto delle sirene della distrazione.
Grazie allo stato di flusso sviluppiamo la creatività, la base per l'innovazione, che permette la crescita di un business ed il miglioramento personale."
Francesco Russo
Viviamo in un momento storico che getta ognuno di noi in una vera e propria tempesta perfetta, che offre, come mai prima, a manipolatori ed imbonitori tantissime occasioni.
Ma quanto noi contribuiamo ad offrire occasioni ghiotte a questi ultimi? Lo racconta Francesco Russo nel suo nuovo libro.
"Burattini per scelta?" non è il primo libro dedicato a fenomeni come la dipendenza da smartphone e le fake news.
Ma è il primo libro che presenta ed analizza la radice comune di fenomeni che sembrano fra loro distanti, come, la distrazione, lo stress, l'ansia, l'esaurimento cognitivo, l'insonnia, il workhaolism, il burnout, l'information overload, l'infodemia, la mindfulness, la nomofobia, il multitasking, lo sharenting, gli smombies, il phubbing, il doomscrolling, il doomsurfing, il vamping.
Acquista il libro autografato con lo sconto del 10%.
Le spese di spedizione sono incluse!
Risorse
FocalizzaTI
Dott. Francesco Russo - Esperto in economia dell'attenzione
Recapiti
Tel.: +393515550381
E-mail: info@focalizzati.eu
PEC: brioweb@pec.it
Telegram: @focalizza
Orario Ufficio
Lunedì
dalle 15.00 alle 19.30
Da martedì a giovedì
dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30
Venerdì
dalle 10.30 alle 13.00
Informativa sulla Privacy | Powered by BrioWeb
Ⓒ1999 - Dott. Francesco Russo
C.F. e P.IVA 03853870271
FocalizzaTI
Dott. Francesco Russo - Esperto in economia dell'attenzione
Recapiti
Tel.: +393515550381
E-mail: info@focalizzati.eu
PEC: brioweb@pec.it
Telegram: @focalizza
Orario Ufficio
Lunedì
dalle 15.00 alle 19.30
Da martedì a giovedì
dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30
Venerdì
dalle 10.30 alle 13.00
Informativa sulla Privacy | Powered by BrioWeb
Ⓒ1999 - Dott. Francesco Russo
C.F. e P.IVA 03853870271